SAN TEODORO –  Ritorna la grande musica classica a “Musica in Crescendo”.

Dopo una lunga assenza, “Musica in Crescendo” fa un tuffo nel passato e ritorna alle origini riportando sul suo palco la musica classica interpretata da grandi interpreti e giovani musicisti.

Protagonista della terza serata del Festival, giunto alla sua quattordicesima edizione, è il giovane e talentuoso  pianista teodorino Gianmichele Milia che si esibirà giovedì 24 luglio alle 21.30, nel nuovo polo culturale di San Teodoro,  il MAST – Museo archeologico di San Teodoro. Ingresso libero

Le parole del Direttore Artistico del Festival: 

“E’ una grande emozione ed orgoglio averlo protagonista nel nostro Festival.

Ricordo ancora i suoi primi passi nella musica classica. Il suo inizio qui alla Musiklab Academy dove si è sempre distinto per la sua grande  passione, musicalità e attitudine.

Tra le tante virtù, una che ho sempre apprezzato in lui e che ancora oggi lo contraddistingue, è la sua grande umiltà. Una virtù  fondamentale per confrontarsi con spirito costruttivo e crescere in ambito artistico. Con resilienza ha raggiunto i suoi primi traguardi nei Camp, nelle Masterclass, nei Piano Competition, nei Concorsi e in tutte le belle esperienze formative che si sono susseguite che lo hanno portato ad essere il musicista sensibile e talentuoso che è oggi.  Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta,  ed è bello ritrovarlo oggi a condividere con noi la sua arte, diventata la sua grande compagna di vita e rifugio, la Musica.

Non posso che augurargli tutto il bene, la realizzazione dei suoi sogni e ambiziosi traguardi  da conquistare e dominare

Non vediamo l’ora di vederlo all’opera e respirare il suo grande talento.

L’evento è organizzato dalla Musiklab Academy, sotto la direzione artistica  del M° Maria Antonietta Di  Nardo, con il patrocinio e contributo del Comune di San Teodoro, Assessorato al Turisco, Eventi e Spettacoli e la collaborazione del MAST- Museo Archeologico di San Teodoro.

 

IL PIANISTA

GIANMICHELE MILIA
Nato a Olbia nel 2002, inizia lo studio del pianoforte a novembre del 2015 sotto la guida del Mº Maria Antonietta Di Nardo presso la Musiklab di Sant Teodoro.
Nel 2016 prosegue il percorso di studi presso l’Accademia J.S. Bach di Olbia con il Mº Stella Sanna. Ha partecipato alle Masterclass dei maestri: Mariano Meloni, Stella Sanna, Norma Fisher (Inghilterra), Pasquale Iannone, Andrés Carlos Manchado (Spagna), Daniel Rivera (Argentina), Ingo Dannhorn (Germania) e ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 2017 al 2022 ha frequentato i corsi internazionali di interpretazione musicale organizzati dall’associazione Umbria Classica presso Chianciano e Foligno, prendendo parte ogni anno ai concerti serali.
Nel 2023 frequenta il primo semestre di studi seguendo il progetto Erasmus+ a Sofia, in Bulgaria sotto la guida del Mº Georgi Boykin.
Da settembre 2021 è iscritto al Conservatorio Luigi Canepa di Sassari dove ha avuto modo di partecipare alla stagione concertistica “Notturni Contemporanei”, ai “Mercoledì del Conservatorio” come solista e di esibirsi con l’orchestra al concerto di chiusura dell’a.a. 2023/2024. Nel 2024 ottiene il diploma accademico di primo livello sotto la guida del Mº Mariano Meloni.
Attualmente frequenta il primo anno del corso accademico di secondo livello sotto la guida del Mº Roberto Piana.