SAN TEODORO – “Musica in Crescendo” arricchisce la sua proposta artistica e porta a battesimo una nuova chicca e vera novità, unica nel suo genere. Il Concerto di Mezzanotte –“Note alla Luna”.Una prima assoluta in Sardegna che porta la firma “Musica in Crescendo Festival”.
A tenere a battesimo il primo Concerto di mezzanotte – Note alla Luna, che si terrà giovedì 10 luglio dalle ore 23.00 nel suggestivo scenario de La Pischera, sarà il pianista e compositore a 432Hz Matteo Giorgioni.
Vi aspettiamo numerosi per un esperienza multi sensoriale unica, ammirando la Luna piena e il suo cielo stellato cullati dalle note della magica musica del M° Matteo Giorgioni che, per l’occasione speciale, proporrà ai presenti anche le sue nuove composizioni.
Per godere a pieno dell’evento, informiamo che, per scelta artistica, non sono previsti posti a sedere quindi, consigliamo al pubblico di partecipare munito di stuoietta o asciugamano, maglioncino e con un abbigliamento comodo.
Il quattordicesimo Festival Internazionale Musica in Crescendo è organizzato dalla Musiklab Academy sotto la Direzione artistica del M° Maria Antonietta di Nardo, con il patrocinio e contributo del Comune di San Teodoro – Assessorato alla Turismo, Eventi e Spettacolo. Ingresso libero.
L’INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL
Come è nata l’idea di un concerto a mezzanotte?
“La prima cosa che mi vien da dire è: la tanta voglia di mettersi in gioco e affrontare nuove sfide per rinnovarsi. Per dirla tutta, l’idea del Concerto di mezzanotte nasce da una visione e dalla volontà di far vivere al nostro numeroso pubblico un’esperienza unica, coinvolgente con il nostro territorio. La mission del Festival è sempre stata creare legami profondi e rendere la permanenza dei nostri visitatori indelebile nella memoria.
Pensiamo e crediamo che il connubio tra cultura e bellezze naturalistiche, vere perle della nostra amata Terra, sia perfetto per far entrare l’interlocutore in empatia con i nostri luoghi. Vogliamo, attraverso le molteplici proposte ed esperienze, sensibilizzarli a vivere il nostro territorio in modo più armonioso, rispettoso e, nel contempo, respirarne la sua potente energia.”
Musica in Crescendo amplia la sua offerta – “Si, assolutamente ci proviamo sempre..Per questo ho voluto fortemente che l’artista, ad iniziare questo nuovo ciclo e altra vera chicca del nostro Festival, fosse il pianista compositore a 432Hz Matteo Giorgioni. “- Continua la direttrice artistica del festival M° Maria Antonietta Di Nardo – “La sua Musica è magica come la notte e il luogo scelto per questo battesimo, La Pischera di San Teodoro. Un evento unico nel suo genere e in Sardegna. Una prima assoluta da non perdere!
Cosa ci si deve aspettare?
“Sarà un concerto da vivere immersi nella natura, nei suoi profumi e nei sui suoni ancestrali in totale simbiosi e semplicità. Lontani dal caos del borgo. Sono certa che per chi parteciperà sarà un’esperienza unica!”
Sarà un classico concerto?
“Assolutamente no! …Per correttezza informo che, per scelta artistica, non sono previsti posti a sedere quindi, consigliamo al nostro pubblico di partecipare munito di stuoietta o asciugamano, maglioncino e con un abbigliamento comodo. Sicuramente, con la morsa del caldo di questi ultimi giorni, la frescura della notte in laguna sarà un gran sollievo per tutti noi. Voi siete pronti per godervi lo spettacolo naturale e musicale?
Vi aspettiamo allora, giovedì 10 Luglio alle 23.00, per attendere insieme la mezzanotte sdraiati nel verde e fresco prato de La Pischera di San Teodoro.
Non resta che dire: NON VEDIAMO L’ORA!
L’ARTISTA MATTEO GIORGIONI
Matteo Giorgioni è storico (laurea in storia contemporanea presso università degli studi di Bologna) e presidente dell’associazione Onlus Macondo Suoni di Sogni, attraverso la quale svolge da molti anni progetti sul benessere, sull’educazione e sulla formazione.
Matteo è un compositore libero e diplomato in conservatorio in “Arrangiamento e composizione”; nel 2012 è stato scelto dal maestro di fama internazionale Luis Bacalov (premio Oscar colonna sonora de “Il Postino) come allievo effettivo del corso di perfezionamento in “Composizione di Musica per Film”, da lui tenuto presso l’”Accademia Chigiana” di Siena.
I suoi brani al pianoforte, talvolta arricchiti da vocalizzi e orchestra, favoriscono l’intimo contatto con sé stessi, l’ascolto della propria anima e la diffusione di armonia.
Il suo pianoforte è accordato a 432 Hz: questa frequenza rispetta la sezione aurea, la divina proporzione che è la matrice di ogni organismo vivente, suono e forma creata dalla natura; sottoporsi a questa frequenza armonizza tutti gli esseri riequilibrando il corpo e donando una sensazione di pace e benessere.
Il suo riscoprire antiche credenze di popoli arcaici nativi indigeni perfettamente avanza con le recenti scoperte in materia di Fisica Quantistica, che studia le relazioni tra oggetti e le vibrazioni degli stessi: ne risulta la diffusione di amore e il riequilibrio energetico di tutti coloro che seguono la sua musica.
DISCOGRAFIA
-“Piume”- 2019
– “Arcoiris”- 2016
– “Noi” – 2015
– “Una” – 2011
– “Incontri” – 2007
– “Ho suonato di sognare” – 2006